Regolamento
Art. 1 – Scopo del Concorso
Lo scopo del festival Mitteleuropa Musikfest 2025 che si divide in due concorsi, il 13. concorso internazionale diorchestre fiati “Mitteleuropa Blasmusikfest 2025” e il 2. concorso internazionale di musica da camera “Mitteleuropa Kammermusikfest 2025” è quello di promuovere e diffondere la musica delle Orchestre di fiati e dei gruppi da camera,cercando di aumentare le qualità musicali di esse in Croazia, nella regione dell'Europa Centrale, la cosiddetta Mitteleuropa e, più generalmente, in tutta l'Europa.
Inoltre, si promuove lo scambio di esperienze tra musicisti professionali ed amatoriali di culture e lingue diverse, incoraggiando lo studio della Musica.
Art. 2 – Ammissioni al Concorso
Al Concorso sono ammessi:
- Orchestredi fiati e complessi bandistici;
- compositoriper orchestre fiati;
- gruppida camera con almeno uno strumento riconducibile all'Orchestra fiati (es. non sono ammessi gruppi di soli archi, etc).
Art. 3 – Programma
Il concorso è aperto a tutti, senza limite di età e/o nazionalità.
Le orchestre a fiati e i compositori, concorranno in categorie diverse per il 13. concorso internazionale di orchestre fiati “Mitteleuropa Blasmusikfest 2025”.
I gruppi da camera, invece, concorranno per il 2. concorso internazionale di musica da camera “Mitteleuropa Kammermusikfest 2025”.
Per le Orchestre a fiati, le orchestre partecipanti dovranno eseguire:
- un brano di riscaldamento, con un grado di difficoltà uguale o maggiore alla propria categoriadiappartenenza; il brano di riscaldamento NON sarà soggetto a valutazione;
- duebrani obbligatori di carattere/stile diverso, indicati all'art. 4; la scelta dei brani d'obbligo determina la categoria per la quale l'orchestra sarà in Concorso;
- unbrano a libera scelta, con un grado di difficoltà uguale o maggiore alla propria categoria di appartenenza;il brano a libera scelta è soggetto a NON sono in alcun modo ammesse composizioni solistiche strumentali o vocali.
Al Concorso, l'ordine di esecuzione non è modificabile ed è il seguente:
- Branodi riscaldamento
- Branoobbligatorio
- Branoobbligatorio
- Branoa libera scelta
I partecipanti della cat. D avranno solo un brano obbligatorio da eseguire.
Per i compositori, è necessario presentare un'opera per orchestra di fiati di carattere originale e di difficoltà compresatra i gradi 2 e 3. La composizione presentata dovrà essere originale. Si possono utilizzare dei temi popolari, ma dovranno essere inseriti in copertina come fonte di lavoro che l'autore dovrà illustrare brevemente ed esaustivamente.
Si prega di fare riferimento alla composizione "Bright Dawn Overture" di Franco Cesarini come guida per quanto riguarda la difficoltà.
Ogni autore dovrà inviare alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con l'oggetto “NOME OPERA, composizione – Blasmusikfest 2025” quanto segue:
- 1file PDF contenente la partitura (con solo ed unicamente il titolo dell'opera, senza il nome dell'autore);
- 1file allegato contenente i dati personali dell'autore e il titolo dell'opera.
Ciascun autore si riserva tutti i diritti di pubblicazione.
Si possono inviare anche più opere, tenendo conto di quanto scritto nell'art. 5.
La composizione vincitrice sarà selezionata come brano di prova per il “Mitteleuropa Blasmusikfest 2026”. I vincitori saranno annunciati sulle pagine social (Facebook e Instagram) del festival il 27 aprile 2025.
Per la Musica da Camera (min. 2 – max. 15 elementi), il Concorso si divide in due fasi, una prima selezione online e la Finale. I partecipanti, al momento dell'iscrizione, dovranno allegare un video dalla durata massima di 25 minuti, senza tagli o operazioni di postproduzione, nel quale dovranno suonare almeno due brani di cartattere/stile diverso. Inoltre,ogni gruppo concorrente dovrà allegare anche un programma dei brani suonati con il nome del gruppo e una copia dellapartitura (il tutto in formato PDF).
Il video può essere inviato anche tramite link Wetransfer.
Tutto il materiale deve essere inviato alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con l'oggetto “NOME GRUPPO, Musica da Camera – Kammermusikfest 2025”.
Saranno ammesse alla Finale le migliori sei formazioni da camera. La data di pubblicazione dei risultati avverrà il 28 marzo 2025 presso i canali social del Festival (Facebook e Instagram).
La Finale avrà luogo a Omišalj (Croazia) nei giorni del Concorso (25-27 aprile 2025). La mancata presenza alla Finale comporta la squalifica immediata dal Concorso.
Il programma della Finale è libero, dalla durata massima di 25 minuti. Non si possono suonare i brani già proposti nella prima fase.
I gruppi da camera saranno divisi in 2 sottocategorie (da indicare al momento dell'invio del video):
- AMATEUR(destinato a tutte le scuole di musica di ogni ordine e grado)
- PRO(destinato alle accademie musicali e ai conservatori statali).
Le migliori sei ammesse alla Finale verranno scelte sulla base di una classifica combinata, in cui i sei gruppi con punteggio più alto parteciperanno alla Finale, senza vincoli di sottocategoria.
Art. 4 – Categorie, brani obbligatori e tempi massimi di esecuzione
Nel Concorso “Mitteleuropa Blasmusikfest 2025” sono previste 5 categorie (4 per le Orchestre a fiati e 1 per Composizione).
Nel dettaglio:
- CATEGORIAA - GRADO 4,5-6 - Durata massima dell'esibizione 40
- CATEGORIAB - GRADO 3-4.5 – Durata massima dell'esibizione 35
- CATEGORIAC - GRADO 2-3 – Durata massima dell'esibizione 30
- CATEGORIAD – Banda giovanile – Durata massima dell'esibizione 25
- CATEGORIAE – Composizione (concorso online - composizione per orchestre di fiati) – Durata massima dell'opera stimata 5-8 minuti.
Nel Concorso “Mitteleuropa Kammermusikfest 2025”:
- CATEGORIAKAMMERMUSIK - Musica da camera (concorso suddiviso in due parti: prima parte online e Finale in presenza) – Durata massima dell'esibizione per ogni fase 25
I concorrenti sono tenuti a rispettare i tempi massimi stabiliti per le singole categorie; per coloro che non rispettassero tali limiti, verrà applicata una penalità di 5/100 per ogni minuto di eccesso.
Per banda giovanile si intendono tutte quelle orchestre la cui età media di tutti i componenti non superi i 25 anni. Le bande giovanili potranno iscriversi alle categorie superiori rispetto a quella prevista, qualora ritengano che la loro preparazione lo consenta.
I concorrenti non possono iscriversi a più categorie, fatta eccezione per la cat. KAMMERMUSIK (es. se dei musicistidi un gruppo da camera, suonano anche in un'orchestra in concorso, l'iscrizione è ammissibile).
La commissione artistica ha proposto alle orchestre (A, B, C e D) i seguenti brani obbligatori:
Cat. A - Grado di difficoltà 4,5-6
- SlovenskaUvertura – Schonherr/Prasel, Hartman.si
- SymphonicSuite - Clifton Williams, Alfred Music
Cat. B - Grado di difficoltà 3-4.5
- Intermezzofrom the opera Ksenija - Viktor Parma/Firmi, Tierloff Music
- Masquerade- Philip Sparke, Anglomusic
Cat. C - Grado di difficoltà 2 -3
- Suitefrom Dora - Dora Pejačević / Jure Primožič & Stefano Pastorcich, ed. BoraVerlag (disponibile dal 1 dicembre 2024 su www.sheetmusicdirect.com)
- BrightDawn Ouverture – Franco Cesarini, Franco Cesarini
Cat. D - Banda Giovanile
- Lamatita di Leonardo – Luciano Feliciani, Scomegna
Art. 5 – Iscrizione
I concorrenti potranno iscriversi entro le ore 24 del giorno 28 febbraio 2025. Iscrizioni tardive non verranno ammesse.
La quota di iscrizione è fissata in €350 per ogni orchestra delle categorie A, B, C ed €300 per ogni orchestra della categoria D.
Per la categoria E la quota è di €50 per ogni opera presentata.
Nella categoria KAMMERMUSIK la quota è di €30 per ogni membro del gruppo (es. €90 se è un trio, €150 se è un quintetto).
Le quote di iscrizione vengono pagate al momento dell' iscrizione e non sono rimborsabili. Tutte le spese bancarie e/o postali sono a carico del partecipante.
L’organizzazione del Concorso si riserva di valutare eventuali richieste di fascia oraria e programmazione. Talerichiesta non sarà vincolante per l’organizzazione del concorso che valuterà la possibilità o meno di accoglierla.
L'organizzatore del Concorso offre anche il pernottamento dei concorrenti presso una struttura convenzionata, vicina al luogo del Concorso.
Per ottenere il modulo di iscrizione e/o altre domande di tipo organizzativo, anche sul pernottamento, si prega di contattare via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per le domande di tipo artistico e logistico, si prega di contattare via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Art. 6 – Orari delle prove
Le date e gli orari delle convocazioni per le prove verranno comunicate ai singoli partecipanti ed esposte sulle pagineInstagram e Facabook della manifestazione. Le prove sono aperte al pubblico e si terranno presso il Društveni Dom di Omišalj (Croazia).
Art. 7 – Documenti
I concorrenti verranno aggiornati dall'organizzazione sui documenti da portare in loco dopo la avvenuta iscrizione.
Art. 8 – Giuria e criteri di valutazione
La giuria del Concorso è di carattere internazionale ed è nominata dall'organizzatore. Tutti i concorrenti vengono valutati da una giuria composta da tre a cinque membri, a seconda del numero di orchestre ed ensemble in concorso. Ilgiudizio e le decisioni finali della giuria sono indiscutibili e definitive e i concorrenti non hanno diritto di appello.
Ciascun membro della giuria attribuisce un massimo di 100 punti secondo i criteri sotto elencati. Il punteggio finale è dato dalla media aritmetica di tutti questi criteri di tutti i giurati.
- Impressionegenerale dell'orchestra
- Qualitàtonale dell'esecuzione
- Articolazione
- Tecnicaesecutiva
- Ritmoe metrica
- Dinamicadell'esecuzione
- Tempodell'esecuzione
- Bilanciamentodel suono dell'orchestra
- Espressivitàmusicale
- Interpretazionee stile
È facoltà della Giuria far ripetere la/le esecuzione/i dei singoli partecipanti, qualora lo ritenga opportuno, così come l'interrompere le stesse prima della conclusione.
Ai partecipanti e ai loro accompagnatori è vietato comunicare con i componenti della Giuria durante tutte le fasi del concorso, fatta eccezione come riporatato nell'art. 9.
Art. 9 – Colloquio privato con la Giuria
Terminate le esecuzioni di tutti i partecipanti in Concorso e prima della premiazione con la comunicazione ufficiale deirisultati, i presidenti delle orchestre e i direttori d'orchestra terranno un colloquio professionale privato con i membri dellagiuria, nel quale non verranno per alcun motivo rivelati i punteggi finali.
Art. 10 – Esiti finali
Durante la cerimonia finale per ogni orchestra e composizione verrà ufficialmente annunciato la posizione e il numero totale di punti conquistati. Di seguito la ripartizione dei punteggi con un giudizio sintetico finale:
- 90,1– 100 punti: "Eccellente"
- 80,1– 90 punti: "Ottimo"
- 70,1– 80 punti: "Buono"
- 60,1– 70 punti: "Partecipazione"
Alle prime tre orchestre con il miglior punteggio, ottenute mediante una classifica combinata, senza vincoli di categoria, vengono assegnati i seguenti premi:
- 1°posto: premio d'oro (vincitore del Concorso Mitteleuropa Blasmusikfest 2025)
- 2°posto: premio d'argento
- 3°posto: premio di bronzo
Inoltre, vengono assegnati un premio speciale per la migliore interpretazione della composizione obbligatoria, un premioper il miglior direttore d'orchestra del concorso e per il miglior compositore del concorso.
Per il 2. concorso internazionale di musica da camera “Mitteleuropa Kammermusikfest 2025” si utilizza il medesimo criterio di punteggio delle orchestre. Il gruppo con il miglior punteggio risulterà, pertanto, il vincitore del Concorso “Mitteleuropa Kammermusikfest 2025”.
Art. 11 – Accettazione del regolamento
Gli organizzatori del Concorso “Mitteleuropa Musikfest 2025” declinano ogni responsabilità per eventuali rischi odanni, di qualsiasi natura, a persone e/o cose, sia durante il viaggio che durante il periodo di permanenza a Omišalj per tutta la durata del Concorso 2025. Non sono responsabili di eventuali furti o danni a strumenti, vestiti e altri oggetti divalore e si riserva il diritto di allontanare dal Concorso qualsiasi concorrente che non rispetti le regole e le proposte prescritte dal Concorso.
In caso di circostanze impreviste, l'organizzatore ha il diritto di modificare il programma e il luogo del programma.
Tutti i partecipanti riceveranno un libretto con il programma del Festival.
In caso di contestazioni, farà fede il regolamento in lingua italiana e inglese.
L’iscrizione al Concorso 2025 implica la totale ed incondizionata accettazione delle norme contenute nel presente regolamento.